Skip to main content

Cosa sono i VOC?

I VOC stanno per composti organici volatili. Questi idrocarburi sono caratterizzati da una pressione di vapore di 0,01 kPa o da una volatilità equivalente a una temperatura ambiente di 20 gradi.

Data la loro composizione (una catena con un numero di carboni inferiore a 12 e un migliaio di elementi), la pericolosità di questi composti organici deve essere sottolineata in alcuni casi. Possiamo classificare questo pericolo in tre gruppi principali in ordine decrescente:

  1. COV estremamente pericolosi per la salute.
  2. VOC che possono causare danni significativi all’ambiente.
  3. VOC con il minor impatto sull’ambiente.

Questi idrocarburi possono essere dannosi sia per l’ambiente che per la salute umana. Alcune di esse sono lesive dell’ozono, e quindi aumentano l’impoverimento dello strato di ozono, oltre ad essere precursori dell’ozono a livello del suolo.

Per evitare queste situazioni, sono sorte le norme che regolano l’uso di questi componenti. A livello europeo, è entrata in vigore la direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di COV. Questa direttiva è stata recepita nella legislazione nazionale con il Decreto Reale 117/2003 del 31 gennaio 2003, sulla limitazione dei COV in alcune attività, a condizione che superino le soglie stabilite in questo decreto reale. Una delle attività coperte da questo regolamento è la fabbricazione e l’uso di vernici.

Per evitare possibili danni nell’uso e nella fabbricazione di vernici, si devono seguire e rispettare gli obblighi imposti dal Decreto Reale, tra cui i seguenti:

  • Se l’installazione è interessata dalla legge IPPC 16/2002, l’azienda deve avere un permesso ambientale.
  • L’impianto deve rispettare i valori limite, o l’istituzione di uno schema di riduzione delle emissioni, con un’eccezione se si dimostra che vengono applicate le migliori tecniche disponibili.
  • Devono rispettare i limiti più severi per i VOC tossici.
  • L’operatore deve dimostrare che i valori limite sono rispettati con i requisiti del sistema di riduzione delle emissioni o dimostrare che vengono applicate le migliori tecniche disponibili. La conformità può essere raggiunta attraverso un piano di gestione dei solventi.

Questi regolamenti sono stati successivamente integrati dalla direttiva 2004/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla limitazione delle emissioni di COV dovute all’uso di solventi organici in alcune pitture e vernici e prodotti per carrozzeria. Allo stesso modo, il regime legale sulle limitazioni delle emissioni di COV è completato, a livello nazionale, con il Real Decreto 227/2006.

Noi di Industrias Químicas IRIS, S.A., data la nostra sensibilità per l’ambiente e la salute delle persone, realizziamo tutti i nostri prodotti nel rispetto delle normative sopra citate, e riducendo sempre qualsiasi tipo di danno o emissione nociva.

Comparte en:

Lascia una risposta

Verified by ExactMetrics