Skip to main content

EFFETTO GEL”.

Senza dubbio, un’altra delle nostre conquiste è conoscere il prodotto come nessun altro: ricerchiamo e sviluppiamo tutti i campi che ci portano all’eccellenza, creando opzioni per i diversi processi in cui il prodotto viene utilizzato, dando così le specifiche di cui i nostri clienti hanno bisogno.   

Fondamentalmente, “l’effetto gel” si occupa della reologia (Studio dei principi fisici che regolano il movimento dei fluidi. R.A.E.) del prodotto. È uno stato della materia che non è né liquido né solido: perde fluidità raggiungendo uno stato con un certo grado di viscosità. In ogni settore, viene utilizzato definitivamente o come passo intermedio in alcuni processi. Certi gel possono passare da uno stato colloidale all’altro: possono avere una certa viscosità e poi rimanere fluidi quando vengono agitati e solidificarsi, come abbiamo detto, in una certa misura quando rimangono fermi.  

  

Per quali scopi abbiamo bisogno dell’effetto gel?  

Con questa trasformazione della materia, riusciamo a coprire diverse esigenze del cliente e del prodotto che creiamo per lui.  

Da un lato, raggiungiamo un equilibrio che prevede una corretta manipolazione e trasporto, così come lo stoccaggio stabile del prodotto. Proteggiamo il prodotto in modo che rimanga perfetto fino al momento dell’uso. A quel punto, ritorna al suo stato liquido originale, avendo compiuto il suo scopo, e passa al livello successivo di utilizzo. 

D’altra parte, nell’applicazione, dà una finitura finale in progetti con diverse applicazioni (strati) che raggiungono con questo stato di gel (nel momento preciso in cui viene prodotto), un’aderenza e una finitura spettacolare. Crea una reazione chimica di prodotto su prodotto che rende le applicazioni compatte, che aiuta a definire i tempi dei processi di verniciatura e a “sigillare” il prodotto in modo ineguagliabile, ottenendo una finitura impeccabile.  

“La gelificazione è un passo avanti rispetto ad altre tecniche di stabilizzazione”.  

 

Altri usi.

Questo tipo di “stato della materia” è utilizzato anche in molti settori come i cosmetici, gli adesivi o il cibo. Vari materiali come epossidici o altre resine composite, adesivi a lenta polimerizzazione, vernici, gelatine o gel di idrocarburi, certi lubrificanti curabili e miscele di polimeri sintetici e solventi… la lista è incredibile.  

In breve, conosciamo bene i processi e trattiamo i nostri progetti con professionalità, offrendo la migliore qualità ai nostri clienti.  

Comparte en:

Lascia una risposta

Verified by ExactMetrics