SAI COME BRILLARE (O NO)?
Benvenuti in uno dei nostri processi più specializzati in Industrias Químicas Iris. Ci addentreremo in qualcosa di “cose quotidiane” come la LUMINOSITÀ o la LUCIDITÀ. Vedremo che non è una missione facile soddisfare le richieste del mercato commerciale ma, con una grande squadra di professionisti in continuo sviluppo, si possono senza dubbio ottenere risultati sorprendenti. Parliamo di questo. In sé, la luminosità è una proprietà fisica, infatti è:
“la capacità della materia di riflettere determinati spettri di luce”.


Glossmetro
Per noi, inoltre, gloss+colore sono proprietà fisiche di base che definiscono una finitura. La misura della brillantezza o del grado di lucentezza è definita dalla percentuale di riflessione della luce su una superficie. Si misura con un “glossmetro”, un dispositivo di precisione per rilevare e dare un valore per qualsiasi grado di lucentezza su diverse superfici, dall’opaco all’alto lucido. L’angolo di misurazione ideale è di 60°. A occhio nudo è spesso difficile differenziare i gradi di brillantezza.
Il glossmetro rileva i gradi di brillantezza di una vernice. Tuttavia, le differenze minime sono spesso irrilevanti a occhio nudo. Bisogna considerare che ogni persona, o ogni occhio, percepisce la brillantezza in modo diverso.

Diversi test hanno mostrato risultati diversi per la lucentezza di un rivestimento, alcuni senza nemmeno misurarla. Questo è dovuto ai diversi angoli di osservazione dell’osservatore e all’intensità della luce al momento dell’ispezione. Questo è il motivo per cui alcune superfici rivestite viste perpendicolarmente appaiono opache, mentre quelle viste da un angolo quasi orizzontale appaiono molto lucide. Il valore di un rivestimento altamente lucido è tipicamente tra 70 e 100 UB (unità di lucidità).
Questo rivela una gamma di finiture per le quali siamo specialisti nel nostro settore. Le sensazioni che uno stesso oggetto provoca con diverse finiture sono diverse, quindi si può adattare alle esigenze di ogni cliente.
Recent Comments